Alberto Mucignat

random thoughts around web stuffs (è tutto un equilibrio sopra la follia…)

Sitemap o Concept model?

Scritto il a proposito di WebDev - 1 Commento

Un recente post di User Pathaways a proposito dei concept models mi ha fatto ragionare su un problema che mi son trovato ad affrontare spesso ultimamente.

Il fatto è che non esiste un unico deliverable per i progetti web. Per lo più si usano sitemap, flowchart, wireframe, etc, ma nessuno di questi documenti “vale” per tutta la durata del lavoro di user experience design.

Solitamente la sitemap (mappa del sito) è quello che viene considerato come “base per il lavoro” per un sito editoriale. Ma chi si è occupato di community o siti di servizio sa che la sitemap documenta ben poco le interazioni e i percorsi degli utenti.

Insomma, i concept model servono a colmare quel gap che ogni designer percepisce mentre lavora a un prodotto web mediamente complesso.

Inoltre, i concept model possono essere utilizzati per tutta la durata del processo, perchè nascono in fase di strategia e ricerca, continuando ad evolversi iterativamente durante le fasi di design.

In più documentano i soggetti e le azioni, anzichè le pagine, garantendone l’uso come strumento per lo sviluppo dell’interaction design.

Da guardare la presentazione di Dan Brown a Interaction08 (qui le slide) dove spiega come funzionano e come si usano i concept models. Per un maggior approfondimento consiglio di leggere il suo libro Communicating Design.

Tag: , , , , , , ,

1 commento ↓

Commenta il post ↓