Ringrazio tutti quelli che sono venuti al mio intervento su Agile UX al RomeCamp2008. Ecco le slide e il video del mio intervento, grazie all’ottimo lavoro di Dolmedia e Il Cannocchiale. Grazie a tutti per l’attenzione e per la discussione che è nata alla fine dell’intervento.
[Continua a leggere...]
La prossima versione 2.7 di WordPress, attesa per fine novembre, avrà una serie di miglioramenti di usabilità. Questo è stato possibile grazie a un bel lavoro di redesign condotto dagli sviluppatori assieme al Dipartimento di Ricerca e Design dell’Università dello Stato di Ball (in breve CMD). È disponibile il report dei test di usabilità (pdf), […]
[Continua a leggere...]
Da qualche tempo i ragazzi dei Mozilla Labs (quelli di Ubiquity, per capirci) hanno lanciato una serie di concept per migliorare l’esperienza della navigazione web, allo scopo di ispirare le direzioni future del design dei prodotti Mozilla e, in generale, di tutto il web. La cosa interessante è che -se non mi sbaglio- per la […]
[Continua a leggere...]
Qualche settimana fa ho iniziato a collaborare con gli amici di Ideato a un progetto intranet. Jacopo ha dettagliatamente descritto i primi due giorni di lavoro con il team e gli utenti. In particolare, per favorire la scoperta delle User Stories, abbiamo adottato un approccio che prevede, assieme agli utenti/stakeholders: – la scoperta dello scenario […]
[Continua a leggere...]
“La perfezione non si ottiene quando non c’è più nulla da aggiungere, bensì quando non c’è più nulla da togliere” -Antoine de Saint Exupery “Sbarazzati della metà delle parole di ogni pagina, e poi sbarazzati della metà di quello che resta” -Steve Krug, Terza legge di Krug sull’usabilità “Less is more” –Unknown Togliere è un’attività […]
[Continua a leggere...]
Flow Interactive ha scritto un post su come raccogliere le priorità di un progetto web con le Scorecards. Il post è molto interessante e, tra le altre cose, utilizzano la matrice di priorità che ho descritto in un precedente post.
[Continua a leggere...]
Getting Real è una bella lettura estiva. Il libro è uscito da un sacco di tempo, ma vale la pena rileggerlo perchè è sintetico, essenziale, zen. E poi aiuta a mantenere i piedi per terra. Leggetelo anche a pezzi, ma leggetelo. Nella sua semplicità, un capitolo fondamentale è Interface Design, dove si spiegano pochi chiari […]
[Continua a leggere...]
In questi giorni, mentre esce IE8, c’è chi sta abbandonando il supporto per IE6, che peraltro è usato ancora molto rispetto a IE7. È il caso di 37 signals: […] IE 6 can’t provide the same web experience that modern browsers can. Continued support of IE 6 means that we can’t optimize our interfaces or […]
[Continua a leggere...]
In Google Calendar io trovo molto utili i reminder. In pratica, esiste la possibilità di farsi inviare una mail, un sms (!) e di aprire un popup a una certa distanza dall’evento. Il menù di selezione consente di scegliere a quale distanza temporale ricevere il reminder, con una vasta scelta di numerilli: Backpack invece per […]
[Continua a leggere...]
Negli ultimi giorni sto lavorando a un progetto con Jacopo e stiamo applicando un processo di sviluppo totalmente agile. Abbiamo discusso parecchio su come pianificare le priorità delle cose da fare e abbiamo sostanzialmente evidenziato due modelli che voglio condividere. In questo modello, vengono fatte per prime le funzionalità ad alto valore e basso effort. […]
[Continua a leggere...]