Segnalo un lavoro di Davide Bolchini (ricercatore universitario a Indianapolis) che mi ha sbloccato un problema piuttosto noto che semplifico: come rappresentare le esigenze business del cliente durante la raccolta dei requisiti (o, di solito, durante un brief veloce con i manager)? In effetti spesso ci troviamo nella situazione in cui gli obiettivi business di [...]
[Continua a leggere...]
Essendo un tema a me caro, segnalo un recente articolo intitolato Agile User experience projects in cui Jakob Nielsen ritorna sulle best practice dell’agile ux. Tra le altre cose, Nielsen conferma i due consigli base già analizzati da lui in passato: Separare design e sviluppo Impostare la UX attraverso una “iterazione zero” (che avviene all’inizio) [...]
[Continua a leggere...]
Spesso mi capita di contattare un prospect e sentirmi dire: “abbiamo appena rifatto il sito, non possiamo rimetterci mano” oppure “stiamo già rifacendo il sito, tra poco sarà online, quindi non possiamo più modificarlo”. Le giustificazioni al fatto che un sito non si deve toccare sono illuminanti: “non vedo l’ora di finire per passare ad [...]
[Continua a leggere...]
A proposito del problema “usare 2 software di PM anzichè uno“, interessante questo SpringLoops che integra svn, i task, etc (e nell’etc c’è anche un sistema automatizzato di deploy), con le API di BaseCamp, in modo da integrare abbastanza trasparentemente i due sistemi. Sarebbe da provare (lo dico anche per i miei partners che saranno [...]
[Continua a leggere...]
Ringrazio tutti quelli che sono venuti al mio intervento su Agile UX al RomeCamp2008. Ecco le slide e il video del mio intervento, grazie all’ottimo lavoro di Dolmedia e Il Cannocchiale. Grazie a tutti per l’attenzione e per la discussione che è nata alla fine dell’intervento.
[Continua a leggere...]
Durante il RomeCamp presenterò un talk a proposito di Agile UX, in cui spiegherò la mia esperienza con questa nuova metodologia di gestione dei progetti web che prevede l’integrazione tra User-Experience Design e le metodologie agili di sviluppo. Sto riordinando le idee e spero di riuscire ad essere pronto per domani, anche se credo che [...]
[Continua a leggere...]
Qualche settimana fa ho iniziato a collaborare con gli amici di Ideato a un progetto intranet. Jacopo ha dettagliatamente descritto i primi due giorni di lavoro con il team e gli utenti. In particolare, per favorire la scoperta delle User Stories, abbiamo adottato un approccio che prevede, assieme agli utenti/stakeholders: – la scoperta dello scenario [...]
[Continua a leggere...]
Negli ultimi giorni sto lavorando a un progetto con Jacopo e stiamo applicando un processo di sviluppo totalmente agile. Abbiamo discusso parecchio su come pianificare le priorità delle cose da fare e abbiamo sostanzialmente evidenziato due modelli che voglio condividere. In questo modello, vengono fatte per prime le funzionalità ad alto valore e basso effort. [...]
[Continua a leggere...]
L’altra sera ho fatto una bella chiacchierata con Matteo. Tra le mille cose, abbiamo parlato anche di metodologie agili e di come lui non sia riuscito ad applicare GTD alla sua vita personale, come aveva già spiegato qualche tempo fa. Nella mia vita, mi sono accorto invece di avere per le cose un’approccio agile, con [...]
[Continua a leggere...]
Bella presentazione in 7 minuti scarsi su come integrare la user experience con le metodologie agili. Avevo letto qualcosa di simile in un articolo di Luca di qualche tempo fa. Oggi si possono sviluppare soluzioni veloci e poco costose, grazie ai framework e alle metodologie di sviluppo agili, a patto però di scendere a compromessi [...]
[Continua a leggere...]