Oggi leggevo un commento interessante a proposito di una frase detta da Steve Jobs al keynote di ieri (la trascrivo così come è stata riportata, con alcune correzioni mie, purtroppo non ho la fonte): “It’s in Apple’s DNA that technology alone is not enough. That it’s technology married with liberal arts, married with the humanities, [...]
[Continua a leggere...]
Spesso mi è capitato di sentire un manager che dice “bella quest’idea” durante un meeting o un workshop di codesign in cui vengono proposte o anche solo ipotizzate delle soluzioni di design. È un po’ diverso rispetto al castello in testa, perché stavolta l’idea gliel’hai fornita tu oppure è emersa durante la riunione. Nel tempo [...]
[Continua a leggere...]
“No idea is simple when you need to plant it in somebody else’s mind.” (Inception, 2010) Nell’immaginazione degli stakeholder (clienti, product owner, manager, ecc) ci sono due concetti che dobbiamo indagare e conoscere molto bene: l’idea che si sono costruiti del loro prodotto (specialmente per i nuovi progetti o i redesign) l’immagine ideale che hanno [...]
[Continua a leggere...]
Segnalo un lavoro di Davide Bolchini (ricercatore universitario a Indianapolis) che mi ha sbloccato un problema piuttosto noto che semplifico: come rappresentare le esigenze business del cliente durante la raccolta dei requisiti (o, di solito, durante un brief veloce con i manager)? In effetti spesso ci troviamo nella situazione in cui gli obiettivi business di [...]
[Continua a leggere...]
Qualche tempo fa Jared Spool ha scritto un post in cui proponeva di non dare più consigli e raccomandazioni sul design ai clienti. La cosa era passata un po’ in sordina, ma il vostro ha continuato a tenere monitorata la discussione, perché non è mica un tema da poco e in parte converge con la [...]
[Continua a leggere...]
Mi appunto alcuni di motivi per cui credo che i wireframe (ma anche altri deliverable del UX design) abbiamo un valore strategico importante all’interno di un progetto. Sicuramente stasera ne parleremo al Rome UX Book Club 1. Rapidità di creazione Sebbene anche un prototipo in html/css sia facilmente creabile e modificabile per un bravo designer, [...]
[Continua a leggere...]
Un articolo del NYT (grazie Massimo) parla del recente abbandono di Google da parte di Douglas Bowman, che ricopriva il ruolo di top visual designer. Come spiega Douglas nel suo blog, il problema nasce dal fatto che a Google danno molta (forse troppa?) importanza ai dati per prendere le decisioni che riguardano il design. Come [...]
[Continua a leggere...]
Ritorno sull’argomento statistiche web e utenti, perché ho letto un post che praticamente mi ha letto nel pensiero: Do you see numbers or people?. In particolare, James Kelway spiega come intende il processo gestionale del web all’interno delle aziende, parlando delle varie figure che anch’io incontro nel mio lavoro (Marketing managers, analisti, user experience designer, [...]
[Continua a leggere...]